Agenzia per Genova e Riviera Ligure di Levante

Nicosia

Cantine Nicosia è un’azienda dinamica, moderna ed efficiente, capace di guardare al futuro nel pieno rispetto della tradizione, alla cui guida Carmelo Nicosia è affiancato dai due figli Francesco e Graziano, da una squadra affiatata di giovani collaboratori e, non ultimo, dall’enologo Maria Carella, autentico interprete della filosofia produttiva dell’azienda.

Cantine Nicosia favorisce i più pregiati vitigni autoctoni e le varietà internazionali meglio adattatesi in Sicilia, promuovendo il territorio nel pieno rispetto dell’ambiente e valorizzando la materia prima con un’attenta selezione delle uve e una cura costante del lavoro in cantina.
Un lungo percorso verso l’eccellenza, per produrre vini degni di rappresentare, in Italia e nel mondo, la migliore tradizione enologica siciliana.

Riserve Monte Gorna RISERVA ETNA ROSSO DOC Etna

  • Uvaggio : Nerello Mascalese 90% – Nerello Cappuccio 10%
  • Vigneti : terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 700 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato.
  • Raccolta : manuale in cassette, nella seconda-terza settimana di ottobre.
  • Macerazione : a freddo per 24 ore.
  • Fermentazione : a contatto con le bucce per 3 sett. alla temperatura di 22°C circa
  • Affinamento : in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio per 24 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13,5% vol.
  • Alla vista : rosso rubino tenue tendente al granato
  • Al naso : al naso rivela una grande complessità di aromi speziati e note di liquirizia, rosa canina, fiori e frutti secchi; un ampio profilo aromatico che si evolve ulteriormente nel bicchiere in eleganti sentori terziari.
  • Al palato : al palato si avverte tutta la vivacità di un’intatta freschezza e di un tannino morbido, ma non ancora pienamente domato; elegante, strutturato, armonico nel complesso e di lunga persistenza.
  • Abbinamenti : ottimo con formaggi di medio-lunga stagionatura, tagliatelle ai funghi, ragù di carni bianche, cacciagione da piuma, salsiccia di suino nero.
  • Servire a : 16-18°C.

Riserve Monte Gorna RISERVA ETNA BIANCO DOC Etna

  • Uvaggio : Carricante 80% – Catarratto 20%
  • Vigneti : terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 700 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, seconda settimana di ottobre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore
  • Fermentazione : 3 settimane alla temperatura di 22°C circa
  • Affinamento : in acciaio su fecce fini con frequenti batonnage, passaggio in barrique di rovere francese per almeno 12 mesi ed ulteriore permanenza di circa un anno in bottiglia
  • Grado alcolico : 13% vol.
  • Alla vista : giallo dorato brillante
  • Al naso : complesso ed elegante con profumi di camomilla e fiori di ginestra, note di pera e mela cotogna, crema pasticcera e sentori mielati.
  • Al palato : ingresso morbido ed elegante, gusto armonico sostenuto da una buona sapidità di origine minerale e da un’ottima spalla acida che lascia intravedere una notevole longevità
  • Abbinamenti : grande versatilità negli abbinamenti. Ottimo sia con piatti a base di crostacei e pesci di una certa grassezza, come cernia e ricciola, sia in abbinamento con arrosti di cacciagione. Da provare anche su formaggi molli e a crosta fiorita
  • Servire a : 12-14°C

Sosta Tre Santi NERELLO MASCALESE IGT Sicilia

  • Uvaggio : Nerello Mascalese
  • Vigneti : terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 700 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, nella seconda-terza settimana di ottobre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore
  • Fermentazione : a contatto con le bucce per 3 settimane alla temperatura di 22°C circa
  • Affinamento : in barrique di rovere francese per 12 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13,5% vol.
  • Alla vista : rosso rubino tendente ad assumere riflessi granati con l’invecchiamento
  • Al naso : intenso e speziato con eleganti note di frutta rossa ed erbe aromatiche e spiccati sentori balsamici
  • Al palato : elegante, pieno e armonico, di grande persistenza
  • Abbinamenti : ottimo su carni rosse, salumi e formaggi a lunga stagionatura
  • Servire a : 16-18°C

Sosta Tre Santi NERO D’AVOLA IGT Sicilia

  • Uvaggio : Nero d’Avola 85% – Syrah 15%
  • Vigneti : terreni a tessitura sabbiosa ubicati a 200-250 m s.l.m.; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, a fine settembre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore
  • Fermentazione : a contatto con le bucce per 3 settimane alla temperatura di 22°C circa
  • Affinamento : in barriques di rovere francese per 12 mesi e poi almeno 12 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 14% vol.
  • Alla vista : rosso rubino con riflessi porpora
  • Al naso : ricco, speziato e fruttato con note di confettura e sentori balsamici
  • Al palato : vellutato, corposo, di grande equilibrio e lunga persistenza
  • Abbinamenti : carni rosse, arrosti di selvaggina, salumi, formaggi stagionati
  • Servire a : 16-18°

Sosta Tre Santi ETNA BRUT Spumante DOC Etna

  • Uvaggio : Nerello Mascalese
  • Vigneti : terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 700 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte. Sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, tra fine settembre e inizio ottobre
  • Affinamento : almeno 24 mesi sui lieviti in bottiglia
  • Perlage : fine e persistente
  • Metodo di produzione : metodo classico, con pressatura soffice delle uve, fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata per 3 settimane e successiva rifermentazione in bottiglia
  • Grado alcolico : 12% vol.
  • Alla vista : giallo paglierino
  • Al naso : complesso ed elegante con note fruttate e floreali, e sentori tipici di crosta di pane e lievito
  • Al palato : in bocca spicca una grande mineralità e una notevole spalla acida
  • Abbinamenti : 6-8°C

Sosta Tre Santi CARRICANTE BRUT Spumante DOC Sicilia

  • Uvaggio : Carricante
  • Vigneti : terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 700 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte. Sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, a fine settembre
  • Affinamento : almeno 18 mesi sui lieviti in bottiglia
  • Perlage : fine e persistente
  • Metodo di produzione : metodo classico, con pressatura soffice delle uve, fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata per 3 settimane e successiva rifermentazione in bottiglia
  • Grado alcolico : 12% vol.
  • Alla vista : giallo paglierino con riflessi dorati
  • Al naso : bouquet di grande piacevolezza con fresche note di biancospino e fiori gialli, aroma di lievito e sentori mielati
  • Al palato : grande freschezza e piacevolezza, ottima persistenza
  • Servire a : 6-8°C

Fondo Filara ETNA ROSSO BIOLOGICO DOC Etna

  • Uvaggio : Nerello Mascalese 80% – Nerello Cappuccio 20%
  • Vigneti : terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 700 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, nella seconda-terza settimana di ottobre
  • Macerazione : per circa 10-15 giorn
  • Fermentazione : temperatura controllata (24-26°C)
  • Affinamento : revalentemente in acciaio, il 50% del vino matura per 5-6 mesi in barrique ed altri 3-4 mesi in botte grande; l’affinamento è completato da un ulteriore maturazione di almeno 6 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13% vol.
  • Alla vista : rosso rubino tendente ad assumere riflessi granati con l’invecchiamento
  • Al naso : espressivo ed elegante con note di frutta rossa, erbe, spezie e liquirizia
  • Al palato : caldo, robusto e persistente con un piacevole retrogusto balsamico
  • Abbinamenti : primi piatti con sughi saporiti, carni alla griglia, arrosti, selvaggina e formaggi semi-stagionati
  • Servire a : 16-18°C

Fondo Filara ETNA BIANCO BIOLOGICO DOC Etna

  • Uvaggio : Carricante 60% – Catarratto 40%
  • Vigneti : terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 700 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, nella seconda settimana di ottobre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore, prima di subire una soffice pressatura
  • Fermentazione : dopo 48 ore di decantazione statica, fermentazione per circa 20-25 giorni a temperatura controllata (13-15°C)
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox su fecce fini, segue un breve passaggio in tonneaux d’acacia e un’ulteriore permanenza in bottiglia di 3-4 mesi
  • Grado alcolico : 13% vol.
  • Alla vista : giallo paglierino con brillanti riflessi dorati
  • Al naso : complesso ed elegante con richiami di mela, pompelmo, biancospino e note mielate
  • Al palato : grande freschezza e mineralità con un peculiare retrogusto di anice
  • Abbinamenti : ottimo con risotti ai crostacei, pesce al cartoccio o alla griglia, frittura di mare, fiori di zucca ripieni in pastella
  • Servire a : 10-12°C

Fondo Filara NERELLO MASCALESE BIOLOGICO DOC Sicilia

  • Uvaggio : Nerello Mascalese
  • Vigneti : terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 700 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, nella seconda-terza settimana di ottobre
  • Macerazione : per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (24-26°C)
  • Fermentazione : per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (24-26°C)
  • Affinamento : prevalentemente in acciaio, il 30% del vino matura per 5-6 mesi in barrique ed altri 3-4 mesi in botte grande; l’affinamento è completato da un ulteriore maturazione di 4-5 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13% vol.
  • Alla vista : rosso rubino con riflessi vivaci
  • Al naso : complesso ed elegante con profumi di erbe aromatiche e liquirizia
  • Al palato : caldo e strutturato con lungo finale balsamico
  • Abbinamenti : formaggi semi-stagionati, primi piatti saporiti, carni alla griglia e arrosti
  • Servire a : 16-18°C

Fondo Filara CERASUOLO DI VITTORIA CLASSICO DOCG Cerasuolo di Vittoria Classico

  • Uvaggio : Nero d’Avola 60% – Frappato 40%
  • Vigneti : terreni a tessitura sabbiosa ubicati a circa 200 m s.l.m.; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato per il Nero d’Avola, guyot per il Frappato
  • Raccolta : manuale in cassette, nella seconda metà di settembre
  • Macerazione : a temperatura controllata per circa 10-15 giorni (24-26°C)
  • Fermentazione : a temperatura controllata per circa 10-15 giorni (24-26°C)
  • Affinamento : prevalentemente in acciaio, segue passaggio di 5-6 mesi in barrique ed almeno 6 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13,5% vol.
  • Alla vista : colore rosso ciliegia
  • Al naso : ricco ed intenso con prevalenti note di frutta rossa e sentori floreali
  • Al palato : caldo e rotondo con una piacevole componente di tannini dolci
  • Abbinamenti : carni allo spiedo, selvaggina minuta, caponata di melanzane, caciocavallo Ragusano DOP di medio-lunga stagionatura
  • Servire a : 16-18°C

Fondo Filara NERO D’AVOLA BIOLOGICO DOC Sicilia

  • Uvaggio : Nero d’Avola
  • Vigneti : terreni a tessitura sabbiosa ubicati a 200-250 m s.l.m.; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, in settembre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore
  • Fermentazione : per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (24-26°C)
  • Affinamento : prevalentemente in acciaio, segue passaggio di 5-6 mesi in barrique ed almeno 4 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13,5% vol.
  • Alla vista : colore rubino carico
  • Al naso : ricco ed intenso con prorompenti note di amarena e spezie dolci
  • Al palato : piacevolmente fruttato, caldo e corposo, con una morbida componente tannica
  • Abbinamenti : primi piatti con ragù di carne, cuscus di agnello, arrosti e formaggi stagionati
  • Servire a : 16-18°

Fondo Filara SYRAH BIOLOGICO DOC Sicilia

  • Uvaggio : Syrah
  • Vigneti : terreni a tessitura sabbiosa ubicati a 200-250 m s.l.m.; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, in settembre
  • Macerazione : per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (24-26°C)
  • Fermentazione : per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (24-26°C)
  • Affinamento : prevalentemente in acciaio, segue passaggio di 5-6 mesi in barrique ed almeno 4 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13% vol.
  • Alla vista : color porpora con riflessi violacei
  • Al naso : intenso con caratteristiche note di confettura e spezie
  • Al palato : corposo, vellutato e persistente
  • Abbinamenti : carni alla griglia, tagliatelle al ragù di cinghiale, piatti a base di selvaggina, cibi speziati, salumi, formaggi affumicati ed erborinati
  • Servire a : 16-18°C

Fondo Filara FRAPPATO BIO VEGAN DOC Sicilia

  • Uvaggio : Frappato
  • Vigneti : terreni a tessitura sabbiosa ubicati a 200-250 m s.l.m.; sistema di allevamento: guyot
  • Raccolta : manuale in cassette, in settembre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore
  • Fermentazione : per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (22-24°C)
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox e 1-2 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 12,5% vol.
  • Alla vista : rosso rubino con vivaci riflessi violacei
  • Al naso : vivace con fragranti note di frutta rossa fresca e frutti di bosco, dalle more ai mirtilli
  • Al palato : fresco, fruttato e morbido
  • Abbinamenti : ottimo con piatti di pasta al pomodoro e verdure in agrodolce, o con la classica pizza napoletana; può rivelarsi anche una valida alternativa ai vini bianchi per accompagnare piatti di pesce particolarmente saporiti

Servire a : 13-15°C

Fondo Filara INSOLIA BIOLOGICO DOC Sicilia

  • Uvaggio : Insolia
  • Vigneti : terreni di medio impasto tendenzialmente argillosi; sistema di allevamento: guyot
  • Raccolta : manuale in cassette, in settembre
  • Macerazione : a freddo per 12 ore, prima di subire una soffice pressatura
  • Fermentazione : dopo 48 ore di decantazione statica, fermentazione per circa 20-25 giorni a temperatura controllata (15-18°C)
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox su fecce fini, segue una permanenza di 2-3 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13% vol.
  • Alla vista : giallo paglierino con riflessi dorati
  • Al naso : fresco ed intenso con note di frutta esotica e fiori gialli
  • Al palato : fruttato, pieno, sapido e di buona struttura
  • Abbinamenti : crudità di pesce, specialità di mare, carni bianche, grigliate di verdure e formaggi a pasta morbida
  • Servire a : 10°-12°C

Fondo Filara GRILLO BIOLOGICO DOC Sicilia

  • Uvaggio : Grillo
  • Vigneti : terreni di medio impasto tendenzialmente argillosi; sistema di allevamento: guyot
  • Raccolta : manuale in cassette, in settembre
  • Macerazione : a freddo per 12 ore, prima di subire una soffice pressatura
  • Fermentazione : dopo 48 ore di decantazione statica, fermentazione per circa 20-25 giorni a temperatura controllata (15-18°C)
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox su fecce fini, segue una permanenza di 2-3 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13% vol.
  • Alla vista : giallo paglierino intenso
  • Al naso : note fruttate e profumi accattivanti erbe aromatiche, menta e ortica
  • Al palato : fresco, morbido, di grande sapidità e persistenza
  • Abbinamenti : crostacei, specialità di pesce, piatti a base di verdure, formaggi freschi e molli
  • Servire a : 10°-12°C

VULKÀ ETNA ROSSO DOC Etna

  • Uvaggio : Nerello Mascalese 80% – Nerello Cappuccio 20%
  • Vigneti : terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 650 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, nella seconda-terza settimana di ottobre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore
  • Fermentazione : per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (22-24°C)
  • Affinamento : prevalentemente in acciaio, poi breve passaggio in tonneaux e infine 5-6 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13% vol.
  • Alla vista : rosso rubino vivace
  • Al naso : ampio profilo aromatico con sentori floreali e note di frutta rossa e spezie
  • Al palato : grande mineralità ed equilibrio, con tannini levigati che conferiscono rotondità ad un rosso di buona struttura, dal lungo finale fruttato
  • Abbinamenti : ideale con gustosi primi piatti, carni arrosto e formaggi semi-stagionati, ma ben s’abbina anche con piatti di pesce particolarmente saporiti
  • Servire a : 16-18°C

VULKÀ ETNA BIANCO DOC Etna

  • Uvaggio : Carricante 60% – Catarratto 40%
  • Vigneti : terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 650 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, nella seconda settimana di ottobre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore, prima di subire una soffice pressatura
  • Fermentazione : dopo 48 ore di decantazione statica, fermentazione per circa 20-25 giorni a temperatura controllata (15-18°C)
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox su fecce fini, poi circa 2 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 12,5% vol.
  • Alla vista : giallo paglierino brillante
  • Al naso : intenso ed elegante con note di frutta a polpa bianca, pera ed erbe aromatiche
  • Al palato : emergono una grande freschezza e una buona sapidità di origine minerale
  • Abbinamenti : ideale come aperitivo o per accompagnare crudi di pesce e crostacei, fritture di mare e verdure in tempura
  • Servire a : 10-12°C

VULKÀ ETNA ROSATO DOC Etna

  • Uvaggio : Nerello Mascalese 100%
  • Vigneti : terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 650 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termi-che tra il giorno e la notte; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, nella prima decade di ottobre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore a contatto con le bucce, prima di subire una soffice pressatura
  • Fermentazione : dopo 48 ore di decantazione statica, fermentazione per circa 20-25 giorni a temperatura controllata (15-18°C)
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox, poi circa 3 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 12,5% vol.
  • Alla vista : rosa tenue con riflessi brillanti
  • Al naso : ampio ventaglio di aromi che spaziano tra il floreale e il fruttato; note di rosa canina, ribes, fragoline di bosco, pompelmo rosa, frutta disidratata e spezie, come il pepe rosa
  • Al palato : grande freschezza e mineralità in bocca, dove si ripropongono le stesse note fruttate che ne caratterizzano il profilo olfattivo; persistente e armonico nel complesso
  • Abbinamenti : di grande versatilità a tavola, ben si abbina a salumi, formaggi, arrosti di carni bian-che, ma anche con cuscus di pesce, risotto ai crostacei, tartare di tonno, pesce spada alla ghiotta ed altre gustose specialità di mare tipiche della tradizione mediterranea
  • Servire a : 12-14°C

Hybla CERASUOLO DI VITTORIA DOCG Cerasuolo di Vittoria

  • Uvaggio : Nero d’Avola 60% – Frappato 40%
  • Vigneti : terreni a tessitura sabbiosa ubicati a 200-250 m s.l.m.; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato per il Nero d’Avola, guyot per il Frappato
  • Raccolta : manuale in cassette, nella seconda metà di settembre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore
  • Fermentazione : per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (22-24°C)
  • Affinamento : prevalentemente in acciaio, segue breve passaggio in tonneaux e una maturazione di almeno 6 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13,5% vol.
  • Alla vista : colore rosso ciliegia con vivaci riflessi violacei
  • Al naso : intensamente fruttato con prevalenti note di lamponi e more
  • Al palato : morbido, equilibrato e di buona struttura
  • Abbinamenti : gustosi primi piatti, carni grigliate, salumi e formaggi semi-stagionati, ben si abbina con molti piatti tipici della cucina mediterranea
  • Servire a : 16-18°C

PASSICATO IGT Terre Siciliane

  • Uvaggio : Nero d’Avola – Syrah – Frappato
  • Vigneti : terreni a tessitura sabbiosa ubicati a circa 200 m s.l.m.; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato per il Nero d’Avola e il Syrah, guyot per il Frappato
  • Raccolta : manuale in cassette, nel mese di ottobre
  • Affinamento : Il vino svolge l’intero affinamento in vasche d’acciaio inox, cui segue un ulteriore maturazione di circa 6 mesi in bottiglia
  • Metodo di produzione : le uve, fatte surmaturare in pianta finché non diventano leggermente appassite, vengono vendemmiate a mano in cassette circa 30 giorni dopo il normale periodo di raccolta. La fermentazione in acciaio dura circa 10-15 giorni, alla temperatura controllata di 24-26°C
  • Grado alcolico : 14% vol.
  • Alla vista : rubino intenso con vivaci sfumature tendenti al porpora
  • Al naso : riccamente fruttato, con prevalenti note di amarena, confettura di frutta rossa, more e spezie dolci
  • Al palato : caldo e armonico, di grande rotondità e piacevolezza al palato, dove tornano prepotentemente gli aromi di frutta rossa in confettura e frutti di bosco
  • Abbinamenti : ideale con salumi, formaggi, carni rosse, cibi speziati e piatti in agrodolce, si rivela ottimo anche come rosso da meditazione
  • Servire a : 13-15°C

FALDE NERO D’AVOLA – SYRAH IGT Terre Siciliane

  • Uvaggio : Nero d’Avola 80% – Syrah 20%
  • Vigneti : terreni di medio impasto tendenzialmente argillosi; sistema di allevamento a spalliera; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : in Settembre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore
  • Fermentazione : per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (22-24°C)
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox, poi circa 3-4 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13% vol.
  • Alla vista : rosso rubino con vivaci riflessi porpora.
  • Al naso : ricco ed intenso con note di frutta rossa e spezie.
  • Al palato : intensamente fruttato anche al palato, dove emergono grande morbidezza ed equilibrio; coniuga bevibilità e persistenza.
  • Abbinamenti : carni grigliate, primi piatti saporiti, cibi speziati, salumi e formaggi
  • Servire a : 16-18°C

FALDE INSOLIA – VIOGNIER IGT Terre Siciliane

  • Uvaggio : Insolia 80% – Viognier 20%
  • Vigneti : terreni di medio impasto tendenzialmente argillosi; sistema di allevamento: guyot
  • Raccolta : tra agosto e settembre
  • Macerazione : a freddo per 24 ore, prima di subire una soffice pressatura
  • Fermentazione : dopo 48 ore di decantazione statica, fermentazione per circa 20-25 giorni a temperatura controllata (15-18°C)
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox su fecce fini, poi circa 2 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 12,5% vol.
  • Alla vista : giallo paglierino brillante
  • Al naso : bouquet intenso e agrumato, con sentori floreali e note di frutta esotica
  • Al palato : fresco, sapido ed aromatico, di grande piacevolezza ed equilibrio
  • Abbinamenti : ideale come aperitivo, a tavola ben si abbina con crudità di pesce, carni bianche, verdure grigliate e formaggi freschi
  • Servire a : 10-12°C

Bio Vegan NERO D’AVOLA IGT Terre Siciliane

  • Uvaggio : Nero d’Avola
  • Vigneti : terreni a tessitura sabbiosa ubicati a circa 200 m s.l.m.; sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
  • Raccolta : manuale in cassette, in Settembre
  • Macerazione : per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (22-24°C)
  • Fermentazione : per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (22-24°C)
  • Affinamento : esclusivamente in acciaio, con una permanenza di 2-3 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 13% vol.
  • Alla vista : rosso rubino con vivaci riflessi violacei
  • Al naso : fresche note di frutta rossa, come ciliegia e lampone, e un caratteristico aroma di prugna
  • Al palato : intensamente fruttato, morbido, di buona struttura e persistenza
  • Abbinamenti : cibi speziati, couscous di verdure, timballi di pasta e primi piatti al pomodoro, ed altri sapori tipici della cucina mediterranea
  • Servire a : 16-18°C

Bio Vegan GRILLO IGT Terre Siciliane

  • Uvaggio : Grillo
  • Vigneti : terreni di medio impasto tendenzialmente argillosi; sistema di allevamento: guyot
  • Raccolta : manuale in cassette, tra agosto e settembre
  • Macerazione : in seguito alla diraspatura, le uve vengono sofficemente pressate; dopo 48 ore di decantazione statica
  • Fermentazione : per circa 15-20 giorni a temperatura controllata (15-18°C)
  • Affinamento : esclusivamente in acciaio, con una permanenza di circa 2 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 12,5% vol.
  • Alla vista : giallo paglierino brillante
  • Al naso : complesso, con note floreali e agrumate accompagnate da sentori di erbe aromatiche
  • Al palato : gusto fresco, sapido e persistente
  • Abbinamenti : ideale con verdure grigliate, insalate fresche e cibi vegetariani
  • Servire a : 10-12°C

Bio Vegan GRILLO PERLAGE Frizzante IGT Terre Siciliane

  • Uvaggio : Grillo 100%
  • Vigneti : terreni a tessitura sabbiosa ubicati a 200 m s.l.m.; sistema di allevamento: guyot
  • Raccolta : manuale in cassette, in settembre
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox e circa 2 mesi in bottiglia
  • Metodo di produzione : e uve, selezionate con cura, vengono sofficemente pressate e sotto-poste a 48 ore di decantazione statica a bassa temperatura. Il succo così ottenuto viene fatto fermentare a temperatura controllata; la base che ne deriva viene poi travasata in serbatoi ermetici, dove, grazie all’aggiunta di lieviti, ha luogo una seconda fermentazione, da cui si origina l’anidride carbonica che conferisce al vino il delicato perlage, fino al raggiungimento di una pressione pari a 2,5 atmosfere
  • Grado alcolico : 12,5% vol.
  • Alla vista : giallo paglierino con riflessi verdolini e un delicato perlage
  • Al naso : fresco e agrumato con note di fiori bianchi ed erbe aromatiche
  • Al palato : secco, armonico, rivela una spiccata sapidità e una grande freschezza, che viene esaltata dal delicato perlage
  • Abbinamenti : ideale come aperitivo, si sposa bene con formaggi freschi, insalate di pasta, torte salate e verdure in tempura; ottimo l’abbinamento con le ‘Panelle’, frittelle di fari-na di ceci che rappresentano un tipico cibo di strada siciliano.
  • Servire a : 8-10°C

Specialità JUCULANO CATARRATTO Frizzante IGT Terre Siciliane

  • Uvaggio : Catarratto
  • Vigneti : terreni di medio impasto tendenzialmente argillosi; sistema di allevamento: guyot
  • Raccolta : manuale in cassette, in settembre
  • Macerazione : le uve sono poste a macerare a freddo per 24 ore; il succo, ottenuto con pressatura soffice, viene fatto fermentare e poi travasato in serbatoi ermetici, dove ha luogo la trasformazione naturale degli zuccheri residui in CO2 e la conseguente formazione di un leggero perlage
  • Fermentazione : le uve sono poste a macerare a freddo per 24 ore; il succo, ottenuto con pressatura soffice, viene fatto fermentare e poi travasato in serbatoi ermetici, dove ha luogo la trasformazione naturale degli zuccheri residui in CO2 e la conseguente formazione di un leggero perlage
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox e circa 2 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 12% vol.
  • Alla vista : giallo paglierino con riflessi brillanti
  • Al naso : bouquet intenso con sentori floreali e note di frutta a polpa bianca
  • Al palato : fresco, fruttato e accattivante con un piacevole retrogusto di mandorla
  • Abbinamenti : ottimo come aperitivo, si sposa molto bene con piatti di mare, crostacei e molluschi, pesce fritto e verdure in tempura
  • Servire a : 8-10°C

Specialità ALANTARÌA BRUT Spumante IGT Terre Siciliane

  • Uvaggio : Insolia
  • Vigneti : terreni di medio impasto tendenzialmente argillosi; sistema di allevamento: guyot
  • Raccolta : manuale in cassette, in settembre
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox e circa 2 mesi in bottiglia
  • Perlage : abbastanza delicato e persistente
  • Metodo di produzione : le uve, selezionate con cura, vengono sofficemente pressate e sottoposte a 48 ore di decantazione statica a bassa temperatura. Il succo così ottenuto viene fatto fermentare a temperatura controllata; la base spumante che ne deriva viene travasata in serbatoi ermetici, dove, grazie all’aggiunta di lieviti, ha luogo una seconda fermentazione che innesca il processo spontaneo di trasformazione degli zuccheri residui, da cui si origina l’anidride carbonica che conferisce al vino il delicato perlage
  • Grado alcolico : 11,5% vol.
  • Alla vista : giallo paglierino
  • Al naso : intenso e aromatico con sentori di lievito e fragranti note fruttate
  • Al palato : resco e armonico
  • Servire a : 6-8°C

BALANUBI MALVASIA IGT Terre Siciliane

  • Uvaggio : Malvasia
  • Affinamento : in vasche d’acciaio inox e almeno 2 mesi in bottiglia
  • Grado alcolico : 16% vol.
  • Alla vista : giallo ambrato brillante
  • Al naso : aroma fresco e intenso con sentori floreali e note di albicocca
  • Al palato : elegante, vellutato e armonico
  • Abbinamenti : ideale vino da meditazione, è ottimo anche a fine pasto con frutta secca, paste di mandorla e molti dolci tipici della tradizione; da provare anche in abbinamento a formaggi erborinati
  • Servire a : 8-10°C

BALANUBI ZIBIBBO IGT Terre Siciliane

  • Uvaggio : Zibibbo
  • Grado alcolico: 16%
  • Abbinamenti: dolci, Formaggi
  • Servire a: 8 °C-14 °C

GRAPPA DI CERASUOLO DI VITTORIA

  • Tipologia grappa: barricata
  • Uvaggio: uve autoctone siciliane
  • Grado alcolico: 40% vol.
  • Tipo di distillazione: alambicchi in continuo
  • Tecnica di produzione: dopo un’accurata selezione, le migliori vinacce vengono poste a bagnomaria all’interno di alambicchi, dalla capacità di circa 4,5 quintali, dove subiscono un lento e graduale riscaldamento fino al raggiungimento della temperatura necessaria per l’evaporazione dell’alcol. Ogni vinaccia viene trattata singolarmente ed ogni ‘cotta’ ha una durata che può variare dalle 4 alle 5 ore. Il distillato così ottenuto, ad una temperatura di circa 76 gradi, viene travasato in contenitori di acciaio inox dove rimane a maturare per 6-8 mesi, trascorsi i quali viene diluito con acqua e portato alla corretta gradazione alcolica.
  • Affinamento: in botti di rovere francese da 225 litri

GRAPPA BARRIQUE

  • Tipologia grappa: affinata
  • Uvaggio: Nero d’Avola e Frappato
  • Grado alcolico: 42% vol.
  • Tipo di distillazione: in alambicco a ciclo discontinuo
  • Tecnica di produzione: dopo un’accurata selezione, le migliori vinacce vengono poste a bagnomaria all’interno di alambicchi, dalla capacità di circa 4,5 quintali, dove subiscono un lento e graduale riscaldamento fino al raggiungimento della temperatura necessaria per l’evaporazione dell’alcol. Ogni vinaccia viene trattata singolarmente ed ogni ‘cotta’ ha una durata che può variare dalle 4 alle 5 ore. Il distillato così ottenuto, ad una temperatura di circa 76 gradi, viene travasato in contenitori di acciaio inox dove rimane a maturare per 6-8 mesi, trascorsi i quali viene diluito con acqua e portato alla corretta gradazione alcolica.
  • Affinamento: in lotti per almeno 18 mesi.
ITA / ENG / FRA »