Agenzia per Genova e Riviera Ligure di Levante

Paolo Leo

Paolo Leo, classe 1960,  nasce in una famiglia dove produrre vino era una eredità inevitabile; il capostipite cominciò agli inizi del Novecento a vinificare le sue uve nella Masseria Monticello, fu poi suo figlio Paolo Leo ad ereditare la terra e a costruire il palmento in paese.

Oggi è ancora un erede, l’omonimo Paolo Leo, figlio di Nicola, a guidare la nuova cantina, insieme a sua moglie Roberta, ai figli maggiori Nicola e Stefano che spianano il terreno ai fratelli minori Francesco e Alessandro.

Quarantacinque ettari e una antichissima  masseria circondata da vigne di Salice Salentino DOP; chi viene a visitare la cantina e l’azienda, viene a visitare i vigneti del Salento, un terreno fortemente minerale, dal colore rossastro, permeabile all’acqua,   su cui si può chiaramente leggere la storia e la vita della vigna che  si ritrova nel bicchiere quando si assaporano i profumi e il gusto del vino.

               

               

       

Giunonico Primitivo di Manduria DOC

  • VITIGNO: Primitivo
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di Sava e Manduria in provincia di Taranto
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 5000 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: vendemmia manuale, generalmente nell’ultima decade di agosto, effettuata alle prime ore dell’alba per evitare il caldo afoso delle giornate salentine, che potrebbe ridurre freschezza e aromaticità nei vini.
  • VINIFICAZIONE: l’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi giornalieri. Subito dopo avviene la fermentazione malolattica.
  • MATURAZIONE: 5 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
  • APPORTO CALORICO: 94,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino brillante con riflessi violacei; profumo fragrante con sentori di ciliegia e piccoli frutti rossi; gusto morbido e avvolgente, con giusta freschezza e tannicità.

Nerimatti Riserva Salice Salentino DOP

  • VITIGNO: Negroamaro (85%) e altri vitigni autoctoni rientranti nella denominazione
  • DENOMINAZIONE: Salice Salentino DOP Riserva
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di Salice Salentino, tra le province di Lecce e Brindisi
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 1 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: raccolta manuale in cassette, alle prime ore del mattino, per evitare le elevate temperatureche causano perdita di freschezza e aromaticità
  • VINIFICAZIONE: le uve vengono diraspate e pressate facendo attenzione a non danneggiare la buccia. Lamacerazione avviene a temperatura controllata, circa 18° e dura dai 12 ai 15 giorni. Fermentazione malolattica a temperatura controllata di 25°C
  • MATURAZIONE:12 mesi in barriques, 6 mesi in botti grandi di rovere, 4 mesi in acciaio, 4 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14%
  • APPORTO CALORICO: 98 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Intenso bouquet di frutta matura,specialmente amarena e prugna, con una piacevole nota speziatadi liquirizia e vaniglia. Ben strutturato,pieno ed armonico con tannini morbidi e avvolgenti. Persistente finale di frutti a bacca nera e spezie.

Taccorosso Negroamaro Puglia IGP

  • VITIGNO: Negroamaro 100%
  • DENOMINAZIONE: Puglia IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: I vigneti sono posizionati in una zona che da Taranto arriva fino a Brindisi, esposta alla brezza dello Ionio e dell’Adriatico
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 0,8 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata manualmente alle prime ore dell’alba
  • VINIFICAZIONE: Il liquido è lasciato macerare a contatto con le bucce per 12-15 giorni, dopo frequenti rimontaggi avviene la pressatura soffice. Fermentazione termo-controllata a 25°C
  • MATURAZIONE: 3 mesi in serbatoio di acciaio, 10 mesi in tonneauxe 3 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5%
  • APPORTO CALORICO: 101,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Brillante ed intenso colore rosso rubino con sfumature granate. Taccorosso ha un bouquet complesso e speziato, con sentori di frutti di bosco, un piacevole aroma di liquirizia e caffè e note di erbe mediterranee. Al palato sorprendono i suoi tannini morbidi e l’acidità perfettamente bilanciata; il finale è lungo, fresco e persistente.

Dorso Rosso Negroamaro IGP

  • ZONA DI PRODUZIONE: I vigneti di Dorso Rosso delle Cantine Paolo Leo si trovano nell’agro di San Donaci (BR), sulla contrada “Carritelli”
  • VARIETÀ: Negroamaro IGP Puglia.
  • VIGNETI: Alberello Pugliese risalente al 1965. Piante: 4.830, sesto di impianto 1,5×0,9. Filari: 92. Superficie Ha 1,25.
  • COLTIVAZIONE: Vigneti vecchi allevati ad alberello tipico salentino; la pianta viene mantenuta sempre di piccole dimensioni, 40-60 cm da terra, in questo modo la vite sfrutta in modo ottimale le risorse disponibili nel terreno, sia idriche che nutritive. poche gemme sulla pianta, da 6 a 8, per garantire una produzione di qualità.
  • VENDEMMIA: Rigorosamente manuale in cassette da 5 kg;  si aspettano le condizioni climatiche più favorevoli attendendo l’asciugatura naturale del sole; i grappolini si lasciano così sovramaturare sulla pianta fino a quando perdono il giusto contenuto di acqua e di resa ma che garantirà maggiore concentrazione di zuccheri.
  • VINIFICAZIONE: La vendemmia viene effettuata manualmente alle prime ore dell’alba. Il liquido è lasciato macerare a contatto con le bucce per 12/15 giorni, dopo frequenti rimontaggi avviene la pressatura soffice. Fermentazione termocontrollata a 25°C.
  • AFFINAMENTO: 3 mesi in acciaio, 18 mesi in Tonneaux di quercia francese e americana e 3 mesi in bottiglia
  • GRADO ALCOLICO: 14 %vol
  • SERVIZIO: Si raccomanda la degustazione in un calice dall’ampia pancia, affinché il vino disponga di un’ampia superficie per ossigenarsi. Questo consentirà di percepire al meglio la complessità dei profumi sprigionati da questo rosso importante.
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Brillante ed intenso colore rosso rubino con sfumature granate. Bouquet complesso e speziato, con sentori di pepe, ribes e tabacco. Al palato sorprendono i suoi tannini morbidi e l’acidità perfettamente bilanciata, il finale è lungo e persistente. Suggerito su ragù di carne, arrosti e formaggi stagionati.
  • Ossigenare e servire a 18°C.

Fiore Di Vigna Primitivo Salento IGP

  • VITIGNO: Primitivo 100%
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale tra le province di Brindisi e Lecce
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese di 45 anni, a potatura corta, con speroni a due gemme
  • TERRENO: argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: da 4000 a 4500 piante per ettaro, con rese di circa 1,2 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba; le uve, raccolte in cassette da 5 kg per preservarne l’integrità, sono lasciate ad appassire per circa 3 settimane, periodo in cui vengono esposte ad una costante e mite ventilazione. Grazie a questo processo, le componenti aromatiche e strutturali dell’uva si concentrano, aumentando notevolmente i profumi e il corpo di questo grande vino
  • VINIFICAZIONE: Dopo il periodo di leggero appassimento l’uva si di raspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25°C per 8-10 giorni. La macerazione sulle bucce dura 15-18 giorni, periodo necessario per una completa estrazione di aromi e tannini
  • MATURAZIONE: 12 mesi inbarriques di rovere americano e francese, seguiti da 6 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5%
  • APPORTO CALORICO: 101,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso granato intenso; bouquet avvolgente e piacevolmente speziato, con sentori di frutta a bacca nera, leggermente appassita, e di ciliegia sotto spirito. I tannini vellutati e la buona struttura creano un gusto rotondo e maturo, bilanciato con un’adeguata acidità. Lungo retrogusto di fichi secchi e amarena.

Orfeo Negroamaro Puglia IGP

  • VITIGNO: Negroamaro 100%
  • DENOMINAZIONE: Puglia IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale del Salento, in una zona esposta alla brezza dello Ionio e dell’Adriatico che si estende da Taranto a Brindisi.
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese di 50 anni, a potatura corta, con speroni a due gemme di piccole dimensione per sfruttare al massimo le risorse disponibili nel terreno.
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 1,2 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia manuale viene effettuata alle prime ore dell’alba, più fresche e meno umide, per preservare freschezza e aromaticità; i grappoli vengono riposti in cassette non troppo capienti, di 5 kg circa, per conservare la loro integrità, e portati velocemente in cantina, evitando macerazioni o fermentazioni indesiderate. Si tratta di una fase molto delicata, perché è fondamentale prevenire il deterioramento degli acini che può avvenire tra la raccolta e la pigiatura.
  • VINIFICAZIONE: una volta in cantina l’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25°C per 8-10 giorni. La macerazione sulle bucce dura 12-15 giorni, con rimontaggi e pressatura soffice della vinacce.
  • MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio, 12 mesi in barriques di rovere americano e francese e 3 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5%
  • APPORTO CALORICO: 101,5kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino con riflessi granati; bouquet ampio e speziato, con sentori di frutti di bosco come amarena, ribes nero e mirtillo, note speziate di pepe nero e liquirizia e nuance di vaniglia e cioccolato; il corpo è pieno, con tannini morbidi e avvolgenti bilanciati da una giusta freschezza. Finale lungo e persistente di frutti a bacca nera e spezie.

Primitivo di Manduria DOC

  • VITIGNO: Primitivo 100%
  • DENOMINAZIONE: Primitivo di Manduria DOP
  • ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale dei paesi di Manduria e Sava, in provincia di Taranto
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese
  • TERRENO: argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: circa 5000 piante per ettaro, con una resa di 1,8 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: raccolta manuale, generalmente nell’ultima decade di agosto. Si lavora nelle prime ore dell’alba e i grappoli vengono rapidamente trasportati in cantina, evitando le alte temperature del periodo che potrebbero ridurre la freschezza e aromaticità del vino.
  • VINIFICAZIONE: l’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25°C
  • MATURAZIONE: 6 mesi in barriques di rovere americano e 2 mesi in acciaio
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5%
  • APPORTO CALORICO: 101,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso; bouquet pronunciato di ciliegia e amarena mature,con note di frutta passa e sfumature di cocco e cioccolato; attacco dolce e sapido, un centro bocca importante e bilanciato, con tannini avvolgenti e vellutati. Finale persistente di fichi secchi e frutta stramatura.

Numen Chardonnay Salento IGP

  • VITIGNO: Chardonnay 100%
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale a sud-ovest della provincia di Brindisi, ad 1 km dal mar Adriatico
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Contro-spalliera con cordone speronato
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 1,8 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: la raccolta generalmente avviene nella seconda decade di agosto; condizioni fondamentali per l’ottima riuscita di questo vino è la giusta maturazione delle uve, la raccolta manuale in cassette da 5 kg e il periodo di pre-appassimento a cui si sottomettono i grappoli, durante il quale si concentrano le sostanze contenute nella polpa.
  • VINIFICAZIONE: la pigiaturae la pressatura rispettano l’integrità della buccia per un’estrazione delicata, seguita dalla macerazione in pressa durante 8-9 ore ad una temperatura di 10°C. La fermentazione alcolica avviene inbarriques di rovere americano e francese, a temperatura controllata. A fine fermentazione il vino è lasciato a contatto con le fecce, le quali vengono periodicamente rimescolate attraverso un’operazione chiamata “batonage”; le sostanze rilasciate dai lieviti durante questo processo incrementano ancora la struttura e la complessità del vino.
  • MATURAZIONE: fermentazione alcolica in barriques di legno francese; 6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14 %
  • APPORTO CALORICO: 98 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino, bouquet intensamente fruttato di pesca e albicocca, connote di vaniglia e mandorle; ottima struttura, con una giusta acidità ben bilanciata con il corpo rotondo. Finale lungo e persistente, con note mielose e di confettura di frutta gialla se bevuto dopo qualche anno.

Salice Salentino DOC Riserva

  • VITIGNO: Negroamaro (85%); altri vitigni autoctoni rientranti nella denominazione
  • DENOMINAZIONE: Salice Salentino DOP Riserva
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di Salice Salentino, tra le province di Brindisi e Lecce
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese di 50 anni, a potatura corta con speroni a due gemme
  • TERRENO: argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: la vendemmia è manuale e viene effettuata alle prime ore dell’alba, quando le temperature più basse aiutano a preservare la freschezza e aromaticità dell’uva; i grappoli vengono riposti in cassette da 5 kg circa, per conservarne l’integrità, e portati rapidamente nei locali in cui verrà effettuata la vinificazione, evitando macerazioni o fermentazioni indesiderate
  • VINIFICAZIONE: l’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25°C per 8-10 giorni. La macerazione sulle bucce dura 12-15 giorni con rimontaggi e pressatura soffice della vinacce
  • MATURAZIONE: 12 mesi inbarriquesdi rovere francese, 6 mesi in botti grandi di rovere, 4 mesi in acciaio e 4 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
  • APPORTO CALORICO: 94,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino con riflessi granati; profumo elegante ed intenso di con fettura di frutti del bosco, pepe nero, liquirizia e vaniglia; corpo rotondo e pieno, armonico, con tannini vellutati ed avvolgenti. Finale persistente di confettura ed spezie.

Passitivo Primitivo IGT Puglia Biologico

  • VITIGNO: Primitivo
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci e Mesagne, in provincia di Brindisi
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese
  • TERRENO: argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 1,8 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: Per tutto il periodo della vendemmia furono effettuate campionature nel vigneto prelevando acini da diversi grappoli; questa procedura serve a determinare la gradazione zuccherina mediante analisi rifrattometrica del succo ottenuto. A metà Agosto, quando le uve hanno raggiunto la perfetta maturazione si applica una particolare tecnica chiamata “Il giro del Picciolo”. Consiste nello strozzare il gambo dei grappoli in modo di impedire la nutrizione degli acini, inducendo così un appassimento naturale in pianta. I grappoli vengono lasciati ad appassire per circa 12 giorni, perdendo circa il 25-30% del loro peso in liquidi, econcentrando gli aromi e sapori prima della raccolta
  • VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura, le uve sono pigiate delicatamente, permettendo alle bucce di rimanere intattee favorire l’estrazione del colore. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 22-25°C per 8-10 giorni. Nelle prime fasi della fermentazione, al fine di ottenere il massimo dei profumi e tannini morbidi, si effettuano frequenti rimontaggi e délestage. Dopo la svinatura avviene la fermentazione malolattica
  • MATURAZIONE: 5 mesi in barriques di rovere americano e 6 mesi in acciaio
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14%
  • APPORTO CALORICO: 98 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: rosso rubino intenso; pronunciati aromi di ciliegia e amarena mature, bouquet avvolgente, piacevolmente speziato e con sentori di cocco e cioccolato. Corpo ben strutturato, pieno e sapido, bilanciato con tannini morbidi e con un lungo finale di frutti del bosco maturi.

Passo Del Cardinale Primitivo di Manduria DOC

  • VITIGNO: Primitivo
  • DENOMINAZIONE: Primitivo di Manduria DOP
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale dei paesi di Manduria e Sava, in provincia di Taranto
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese di 40 anni, a potatura corta, con speroni a duegemme
  • TERRENO: sabbioso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: da 4000 a 4500 piante per ettaro, con rese di circa 0,75 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba, evitando le alte temperature e preservando freschezza e aromaticità
  • VINIFICAZIONE: L’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25°C per 8-10 giorni. La macerazione sulle bucce dura 15-18 giorni per massimizzare l’estrazione delicata di tannini e sapori
  • MATURAZIONE: 3 mesi in barriques di rovere americano e 6 mesi in acciaio
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14%
  • APPORTO CALORICO: 98 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso; pronunciato bouquet di frutti a bacca nera, principalmente cassis e ribes nero, con note di liquirizia e cocco; ha un centro bocca importante e bilanciato, con tannini vellutati, una giusta acidità e un finale persistente di confettura di frutti del bosco e spezie.

Negramante Negroamaro Salento IGP

  • VITIGNO: Negroamaro
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci in provincia di Brindisi
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese a potatura corta, con speroni a due gemme
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA:4500 pianteper ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba, quando la temperatura ambiente epiù bassa, per conservare freschezza e aromaticità
  • VINIFICAZIONE: In cantina l’uva si diraspa e il pigiato viene messo in contenitori di acciaio inox per la fermentazione. Questa avviene a temperatura controllata di 22-24°C e dura 8-10 giorni. Durante la fermentazione si effettuano rimontaggi e delestage per estrarre colore e tannini soffici dalle bucce. Successivamente si esegue la svinatura con pressa soffice e dopo il primo travaso, sempre in contenitore di acciaio inox, avviene la fermentazione malolattica
  • MATURAZIONE: 3 mesi in barriques di rovere francese di secondo e terzo passaggio, 6 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14%
  • APPORTO CALORICO: 98 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino intenso con riflessi viola; profumo intenso di frutti rossi,ricorda il lampone e la fragola, con note di prugna e spezie. In bocca è pieno ed equilibrato, con un tannino vivace e un finale piacevolmente persistente di frutti rossi maturi.

Limitone Dei Greci – Salice Salentino DOC

  • VITIGNI: Negroamaro (85%) e altri autoctoni rientranti nella denominazione
  • DENOMINAZIONE: Salice Salentino DOP
  • ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale della Masseria Monticello, nella provincia di Brindisi, e altri antichi vigneti in provincia di Lecce
  • SISTEMA DI PRODUZIONE: tradizionale alberello pugliese
  • TERRENO: argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: la raccolta viene effettuata alle prime ore dell’alba, approfittando delle mattine più fresche emeno umide del periodo per preservare freschezza e aromaticità nell’uva.
  • VINIFICAZIONE: l’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25°C; la macerazionesulle bucce dura 12-15 giorni con ripetuti rimontaggi giornalieri; segue la pressatura soffice della vinacce
  • MATURAZIONE: 3 mesi in barriques di rovere francese di secondo e terzo passaggio, 6 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5%
  • APPORTO CALORICO: 101,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso; pronunciati aromi di frutta a bacca nera come prugna, amarena e mirtillo, con nuance di vaniglia e liquirizia. Corpo elegante, con tannini vellutati ed avvolgenti e una giusta acidità. Persistente finale speziato e di frutta matura.

Grecìa Rosè Rosato di Negroamaro Salento IGP

  • VITIGNO: Negroamaro
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: antiche campagne salentine, nelle provincie di Brindisi e Lecce
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese
  • TERRENO: argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: raccolta manuale, effettuata alle prime ore dell’alba intorno alla prima decade di settembre, quando le mattinate più fresche e meno umide aiutano a preservare la freschezza e aromaticità dell’uva
  • VINIFICAZIONE: L’uva si diraspa, il pigiato si raffredda e si travasa in un serbatoio di acciaio inox dove avviene la macerazione di circa 8-10 ore. Il mosto si chiarifica e si fermenta a bassa temperatura, ideale per preservare al meglio i profumi e la naturale acidità del Negroamaro
  • MATURAZIONE: 6 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12%
  • APPORTO CALORICO: 84 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosato vivace con riflessi vibranti; profumo di lampone e fragola, con qualche sfumatura di pepe nero ed erbe mediterranee. Gusto fresco al palato, buona la pienezza e la lunghezza. Retrogusto piacevolmente fruttato.

Battigia Chardonnay Salento IGP

  • VITIGNO: Chardonnay
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale a sud-ovest della provincia di Brindisi
  • SISTEMA D’ALLEVAMENTO: Contro-spalliera con cordone speronato
  • TERRENO: a medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: I grappoli di Battigia vengono raccolti alle prime ore dell’alba intorno alla prima decade diagosto, evitando le ore più calde dell’estate salentina per mantenere freschezza e aromaticità nel vino
  • VINIFICAZIONE: L’uva si diraspa; segue la pigiatura, una breve macerazione a freddo e una successiva pressatura soffice delle vinacce. La fermentazione a bassa temperatura conserva aromi e freschezza
  • MATURAZIONE: 4 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
  • APPORTO CALORICO: 91kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; delicati aromi di pesca e frutti tropicali, tra cui mango e ananas; al palato si presenta fresco, morbido e piacevolmente armonico.

Calaluna Fiano Puglia IGP

  • VITIGNO: Fiano 100%
  • DENOMINAZIONE: Puglia IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale della provincia di Brindisi
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Contro-spalliera con cordone speronato
  • TERRENO: a medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia del Fiano viene effettuata di notte, onda evitare le alte temperature salentine e preservare la freschezza e acidità naturale del frutto. I grappoli si raccolgono in cassette da 5 kg per salvaguardarne l’integrità ed evitare l’ammostamento e la fermentazione precoce.
  • VINIFICAZIONE: Alla pigiatura segue una macerazione a freddo delle bucce di 6-8 ore, necessaria per una completa estrazione aromatica. Segue la pressatura soffice, la chiarifica statica del mosto e la fermentazione. Il processo di fermentazione dura 10-12 giorni alla temperatura controllata di 16-17°C, per preservare freschezza e aromaticità.
  • MATURAZIONE: Dopo la fermentazione, il vino si affina in acciaio sulle fecce fini per circa 3 mesi, per aumentarne complessità e carattere
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
  • APPORTO CALORICO: 91 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; il profumo è intenso, dominato dagli agrumi e i frutti tropicali, tra cui melone e banana, con note minerali ed una certa sapidità. Al palato è equilibrato, fresco, con una buona acidità e lunghezza.

Agricolo Primitivo IGT Salento Biologico

  • VITIGNO: Primitivo
  • DENOMINAZIONE: IGP Salento
  • CERTIFICAZIONE: uve da agricoltura biologica in applicazione del Reg. CEE 2092/91-Certificazione ICEA
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci, in provincia di Brindisi
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
  • TERRENO: a medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia manuale in cassette da 10 kg viene effettuata alle prime ore dell’alba, per evitare che le elevate temperature di fine estate incidano negativamente sulla freschezza e aromaticità del vino
  • VINIFICAZIONE: Diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni, durante la quale si fanno rimontaggi giornalieri. Malolattica spontanea subito dopo la fermentazione alcolica
  • MATURAZIONE: 5 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14%
  • APPORTO CALORICO: 98 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino brillante con riflessi violacei; intenso profumo di ciliegia e amarena con sfumature speziate. Attacco dolce e sapido, buon corpo e tannini avvolgenti, ben bilanciato con un finale persistente.

Terreno Negroamaro Salento IGT Biologico

  • VITIGNO: Negroamaro
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • CERTIFICAZIONE: uve da agricoltura biologica in applicazione del Reg. CEE 2092/91-Certificazione ICEA
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci e Mesagne
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia manuale viene effettuata alle prime ore dell’alba, quando la temperatura ambiente è più moderata, preservando freschezza e aromaticità
  • VINIFICAZIONE: L’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni; durante la fermentazione si utilizzano lieviti selezionati e effettuano rimontaggi giornalieri. Subito dopo avviene la fermentazione malolattica
  • MATURAZIONE: 5 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
  • APPORTO CALORICO: 94,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso con riflessi viola. Pronunciati aromi di frutti rossi, principalmente fragola e lampone. Gusto pieno, equilibrato con una buona freschezza, tannini vivaci e finale piacevolmente persistente.

Rurale Rosato Negroamaro IGT Salento BIO

  • VITIGNO: Negroamaro
  • DENOMINAZIONE: SalentoIGP
  • CERTIFICAZIONE: uve da agricoltura biologica in applicazione del Reg. CEE 2092/91-Certificazione ICEA
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci, in provincia di Brindisi
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba, nella prima decade di settembre
  • VINIFICAZIONE: Pigiatura, breve macerazione a freddo di 5-6 ore e pressatura soffice. Fermentazione a temperatura controllata di 15°-16°C
  • MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
  • APPORTO CALORICO: 87,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: rosa tenue con riflessi violacei; profumo speziato con sentori di melograno e frutti rossi. Sapido, equilibrato e con una giusta acidità, con un finale di lampone e melograno che permane in bocca.

Ecosistema Chardonnay IGT Salento Biologico

  • VITIGNO: Chardonnay
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • CERTIFICAZIONE: uve da agricoltura biologica in applicazione del Reg. CEE 2092/91-Certificazione ICEA
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci, in provincia di Brindisi
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia manuale in cassette da 10 kg viene effettuata alle prime ore dell’alba, pe revitare che le elevate temperature di fine estate incidano negativamente sulla freschezza e aromaticità del vino
  • VINIFICAZIONE: Diraspatura e successiva pressatura. Fermentazione del mosto a temperatura di 15°C per circa 10 giorni
  • MATURAZIONE: 4 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
  • APPORTO CALORICO: 87,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; profumo fresco e fruttato, che ricorda la pesca e la pera, con note agrumate. Al gusto si presenta delicato e armonico, con una giusta acidità e un finale piacevole di frutti bianchi.

Puglia IGT Nero di Troia

  • VITIGNO: Nero di Troia (Uva di Troia)
  • DENOMINAZIONE: Puglia IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: Castel del Monte
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
  • TERRENO: roccioso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 3 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: vendemmia manuale in cassette, non prima della seconda decade di ottobre
  • VINIFICAZIONE: l’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi giornalieri. Subito dopo avviene la fermentazione malolattica.
  • MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 14%
  • APPORTO CALORICO: 98 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso; pronunciati aromi di lampone e mirtillo, con sfumature speziate. Buon corpo e struttura, tannini vivaci e buona freschezza. Finale di frutti a bacca nera di media lunghezza.

Valle d’Itria IGP Verdeca

  • VITIGNO: Verdeca
  • DENOMINAZIONE: Valle d’Itria IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: colline a 350 metri di altezza nella Valle d’Itria
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
  • TERRENO: eluviale, calcareo-argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 1,8 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La raccolta avviene generalmente tra la fine settembre e inizio di ottobre.
  • VINIFICAZIONE: Raccolta in cassetta, l’uva viene fatta sostare una notte in cella frigo con temperatura sottolo zero (criomacerazione pellicolare di 20 ore). L’uva poi sidiraspa; segue la pigiatura, una breve macerazione a freddo e una successiva pressatura soffice delle vinacce. La fermentazione a bassa temperatura conserva aromi e freschezza.
  • MATURAZIONE: 3 mesi in serbatoio di acciaio e 12 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
  • RAPPORTO CALORICO: 91 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore giallo brillante con riflessi verdognoli. Delicati sentori di mela, agrumi esfumature di frutti bianchi. Fresco e sapido, lascia un finale lungo ed elegante.

Valle d’Itria IGP Minutolo Bianco

  • VITIGNO: Minutolo
  • DENOMINAZIONE: Valle d’Itria IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: colline a 350 metri di altezza nella Valle d’Itria
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
  • TERRENO: eluviale, calcareo-argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 1,8 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: la raccolta avviene a fine settembre
  • VINIFICAZIONE: raccolta in cassetta, l’uva viene fatta sostare una notte in cella frigo con temperatura sottolo zero (criomacerazione pellicolare di 20 ore). L’uva poi si diraspa; segue la pigiatura, una breve macerazione a freddo e una successiva pressatura soffice delle vinacce. La fermentazione a bassa temperatura conserva aromi e freschezza.
  • MATURAZIONE: 3 mesi inacciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
  • RAPPORTO CALORICO: 91 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore giallo paglierino con riflessi dorati; intenso e complesso bouquet, con aromi floreali e fruttati; predominio di note di rosa, pesca e frutti tropicali come ananas e mango. Gusto consistente, equilibrato con un’ottima acidità. Finale fresco e piacevole, con retrogusto di frutti tropicali.

Valle d’Itria IGP Bianco d’Alessano

  • VITIGNO: Bianco d’Alessano
  • DENOMINAZIONE: Valle d’Itria IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: colline a 350 metri di altezza nella Valle d’Itria
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: alberello pugliese basso, con potatura corta
  • TERRENO: eluviale, calcareo-argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 1,8 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: la raccolta avviene tra gli ultimi giorni di settembre e la prima decade di ottobre
  • VINIFICAZIONE: Raccolta in cassetta, l’uva viene fatta sostare una notte in cella frigo con temperatura sotto lo zero (criomacerazione pellicolare di 20 ore). L’uva poi si diraspa; segue la pigiatura, una breve macerazione a freddo e una successiva pressatura soffice delle vinacce. La fermentazione a bassa temperatura conserva aromi e freschezza.
  • MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
  • APPORTO CALORICO: 87,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore giallo intenso, con riflessi verdolini in giovinezza; delicati aromi floreali e difrutti bianchi, tra cui pera e pesca. Corpo importante, ben equilibrato con la giusta freschezza; finale piacevole, lungo e fruttato.

Valle d’Itria IGP Susumaniello Rosso

  • VITIGNO: Susumaniello
  • DENOMINAZIONE: Valle d’Itria IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: colline a 350 metridi altezza nella Valle d’Itria
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: contro-spalliera
  • TERRENO: eluviale, calcareo-argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 0,8 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: raccolta manuale in cassette, solitamente durante la seconda decade di settembre
  • VINIFICAZIONE: l’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 27°C per 8-10 giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi giornalieri. Subito dopo avviene la fermentazione malolattica.
  • MATURAZIONE: 6 mesi in serbatoio di acciaio, 12 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
  • APPORTO CALORICO: 91 kcal/100 ml

Susumaniello Rosè IGP Puglia

  • VITIGNO: Susumaniello
  • DENOMINAZIONE: Puglia IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: colline a 350/380 metri di altezza nella Valle d’Itria
  • TERRENO: eluviale, calcareo – argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 3 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: raccolta in cassette, nella prima decade di ottobre
  • VINIFICAZIONE: l’uva fatta è sostare una notte in cella frigo a temperatura sotto lo zero (criomacerazione pellicolare di 20 ore). Successivamente l’uva si diraspa, il pigiato si raffredda e si travasa in un serbatoio di acciaio inox dove avviene la macerazione di circa 6-8 ore. Il mosto si chiarifica e si fermenta a bassa temperatura.
  • MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
  • RAPPORTO CALORICO: 88 kcal/100 ml

Puglia IGP Bombino nero – Rosè

  • VITIGNO: Bombino Nero
  • DENOMINAZIONE: Puglia IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: vigneti a 380 m.s.l.m a Castel Del Monte, Puglia
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
  • TERRENO: roccioso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 3 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: l’uva viene raccolta in cassette, nella prima decade di ottobre
  • VINIFICAZIONE: l’uva fatta è sostare una notte in cella frigo a temperatura sotto lo zero (criomacerazionepellicolare di 20 ore). Successivamente l’uva si diraspa, il pigiato si raffredda e si travasa in un serbatoio diacciaio inox dove avviene la macerazione di circa 8-10 ore. Il mosto si chiarifica e si fermenta a bassa temperatura.
  • MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio e 12 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
  • APPORTO CALORICO: 87,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosa con sfumature leggermente violacee. Profumi fragrante edelicato, consentori di pesca e note esotiche. Gusto pieno, rotondo, con buona acidità e sentori di pesca e albicocca. Finale piacevole, fresco e fruttato.

Primitivo Salento IGP

  • VITIGNO: Primitivo
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di Sava e Manduria in provincia di Taranto
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 5000 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: vendemmia manuale, generalmente nell’ultima decade di agosto, effettuata alle prime ore dell’alba per evitare il caldo afoso delle giornate salentine, che potrebbe ridurre freschezza e aromaticità nei vini.
  • VINIFICAZIONE: l’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi giornalieri. Subito dopo avviene la fermentazione malolattica.
  • MATURAZIONE: 5 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
  • APPORTO CALORICO: 94,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino brillante con riflessi violacei; profumo fragrante con sentori di ciliegia e piccoli frutti rossi; gusto morbido e avvolgente, con giusta freschezza e tannicità.

Negroamaro Salento IGP

  • VITIGNO: Negroamaro
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci e Salice Salentino
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500-5000 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia manuale viene effettuata alle prime ore dell’alba, quando la temperatura ambiente è più moderata, preservando freschezza e aromaticità.
  • VINIFICAZIONE: L’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni;durante la fermentazione si utilizzano lieviti selezionati e effettuano rimontaggi giornalieri. Subito dopoavviene la fermentazione malolattica.
  • MATURAZIONE: 5 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
  • APPORTO CALORICO: 91 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso intenso con riflessi violacei; profumo fragrante e caratteristico difrutta rossa matura, confettura di ribes e lamponi con note di prugna e pepe nero; gusto pieno, equilibrato e di buona freschezza. Finale mediamente persistente, fruttato e speziato.

Rosato di Primitivo IGP Puglia

  • VITIGNO: Primitivo
  • DENOMINAZIONE: Puglia IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale di Manduria e Sava, in provincia di Taranto.
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La raccolta manuale, generalmente nell’ultima decade di agosto, viene effettuata alle primeore dell’alba ei grappoli trasportati rapidamente in cantina, evitando il caldo afoso delle giornate salentine che ha un impatto negativo sulla freschezza e aromaticità naturale dell’uva
  • VINIFICAZIONE: dopo la pigiatura avviene una breve macerazione a freddo di 5-6 ore, sufficiente perestrarre i delicati profumi e sapori del vino rosato, seguita da una pressatura soffice. Fermentazione a temperatura controllata di 15-16°C
  • MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
  • APPORTO CALORICO: 87,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosa mediamente intenso con riflessi violacei; profumo fragrante consentori di fiori e frutti rossi, ciliegia e lampone; gusto rotondo e armonico, con una giusta acidità e un finale piacevole e fruttato.

Salice Salentino Rosso DOC

  • VITIGNI: Negroamaro (85%); altri vitigni autoctoni rientranti nella denominazione
  • DENOMINAZIONE: Salice Salentino DOP
  • ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale delle province di Brindisi e Lecce
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese e contro-spalliera
  • TERRENO: argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: la raccolta manuale viene effettuata alle prime ore dell’alba, evitando le elevate temperature che incidono negativamente sulla freschezza e aromaticità delle uve
  • VINIFICAZIONE: diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 25°C
  • MATURAZIONE: 18 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
  • APPORTO CALORICO: 94,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso; profumo elegante di amarena, ciliegia e prugna, connote speziate; gusto pieno, buona acidità e giustamente tannico. Finale fruttato e speziato, piacevolmenteamaro.

Chardonnay Salento IGP

  • VITIGNO: Chardonnay
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale della provincia di Brindisi
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con cordone speronato
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba intorno alla prima decadedi agosto, momento ideale per evitare le alte temperature estive salentine, salvaguardando la freschezza e acidità del frutto
  • VINIFICAZIONE: L’uva si diraspa, segue la pigiatura, una breve macerazione a freddo e una successiva pressatura soffice delle vinacce. Fermentazione del mosto con lieviti selezionati a temperatura di 15°C percirca 10 giorni
  • MATURAZIONE: 4 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
  • APPORTO CALORICO: 87,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino; al naso si presenta fresco e fruttato, con sentori di pescae frutta gialla, e delicate nuance che ricordano i frutti esotici; sapore secco ma piacevolmente acidulo, con una freschezza che permane in bocca.

Pinot Grigio Tarantino IGP

  • VITIGNO: Pinot Grigio
  • DENOMINAZIONE: Puglia IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale in provincia di Taranto
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera a Guyot
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba, quando le temperature più basse aiutanoa preservare freschezza e aromaticità
  • VINIFICAZIONE: pigiatura e successiva pressatura soffice. Fermentazione del mosto fiore a temperatura di 15°C per circa 10 giorni
  • MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
  • APPORTO CALORICO: 87,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino brillante; delicati aromi di mela verde e pera, con sfumature di timo ed erbe aromatiche mediterranee; gusto fresco e leggero, molto piacevole. Ben equilibrato in acidità e morbidezza.

Malvasia Bianca Salento IGP

  • VITIGNO: Malvasia Bianca di Lecce
  • DENOMINAZIONE: Salento IGP
  • ZONA DI PRODUZIONE: campagne salentine nelle province di Brindisi e Lecce
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Contro-spalliera a Guyot
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4000 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba, evitando le ore più calde cheriducono la freschezza e aromaticità di questo delicato vitigno
  • VINIFICAZIONE: Pigiatura e successiva pressatura con presse soffici. Fermentazione del mosto con lieviti selezionati ad una temperatura di 15°C per circa 10 giorni
  • MATURAZIONE: 4 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12%
  • APPORTO CALORICO: 84 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino tenue; delicato profumo tropicale che ricorda il melone eil mango, con note agrumate e una leggera mineralità.

Verdeca igp puglia

  • VITIGNO: Verdeca
  •  DENOMINAZIONE: Puglia IGP
  •  ZONA DI PRODUZIONE: Provincia di Brindisi e Bari
  •  SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
  • TERRENO: eluviale, calcareo-argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: raccolta manuale tra la fine settembre e inizio di ottobre.
  • VINIFICAZIONE: Raccolta nelle prime ore dell’alba in modo da preservare i profumi e successiva pressatura soffice. Fermentazione del mosto con lieviti selezionati ad una temperatura controllata di 13° per 10 giorni
  • MATURAZIONE: 3 mesi in serbatoio di acciaio e 1 mese in bottiglia
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12,50%
  • RAPPORTO CALORICO: 87,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore giallo brillante con riflessi verdognoli. Delicati sentori di mela, agrumi e sfumature di frutti bianchi. Fresco e sapido, lascia un finale lungo ed elegante.

Rosarose Blanc Spumante Brut di Negroamaro

  • VITIGNO: Negroamaro
  • TIPOLOGIA: Spumante Bianco Brut
  • ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale di San Donaci, provincia di Brindisi
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera, con potatura a cordone speronato
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: l’uva viene raccolta alle prime ore dell’alba della seconda decade di agosto, quando ancora non è del tutto matura; i grappoli sono inviati rapidamente in cantina dove vengono diraspati
  • VINIFICAZIONE: Il pigiato si raffredda a 12-14° e inviato in pressa pneumatica. Si procede quindi alla pigiatura ealla pulizia del mosto tramite una decantazione statica che dura 18-24 ore. La fermentazione alcolica dura 10-12 giorni a temperatura controllata di 15-16° C. Quasi immediatamente dopo aver finito la fermentazione si effettua la filtrazione
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
  • APPORTO CALORICO: 87,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore giallo paglierino brillante, ottima persistenza e perlage prolungato; nitidi aromi di fiori bianchi e agrumi, con alcune note di pesca e frutti tropicali; in bocca è fresco e morbido, bene equilibrato. Lungo e piacevole finale.

Ironico Vino Bianco Frizzante

  • VITIGNO: Chardonnay e Malvasia Bianca di Lecce
  • TIPOLOGIA: bianco frizzante
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale in provincia di Brindisi
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: contro-spalliera a cordone speronato
  • TERRENO: argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: la raccolta viene effettuata alle prime ore dell’alba intorno alla prima decade di agosto, per evitare le alte temperature proprie del periodo e preservare la freschezza e aromaticità dei due vitigni
  • VINIFICAZIONE: diraspatura, pigiatura soffice e pressatura dei grappoli interi, per una delicata estrazione aromatica. A seguire l’illimpidimento statico a freddo e la fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati. La presa di spuma si esegue a gennaio–febbraio, con una rifermentazione del vino inautoclave (metodo Charmat) di circa 20 giorni. In questa fase si forma l’anidride carbonica che conferisce alvino la sua caratteristica frizzante
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 11%
  • APPORTO CALORICO: 77 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, perlage fine e resistente; intensi aromi di fiori bianchi, mela verde, pera e agrumi. Gusto fresco, giustamente acido e armonico. La vivace ed effervescente energia delle bollicine e dei profumi lo rendono persistente e piacevole.

Rosarose Rosè Spumante Brut di Negroamaro Rosato

  • VITIGNO: Negroamaro
  • TIPOLOGIA: Spumante Rosato Brut
  • ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale di San Donaci, provincia di Brindisi
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera, con potatura a cordone speronato
  • TERRENO: medio impasto
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: l’uva viene raccolta alle prime ore dell’alba della seconda decade di agosto, quando ancora non è del tutto matura; i grappoli sono inviati rapidamente in cantina dove vengono diraspati
  • VINIFICAZIONE: Il pigiato si raffredda a 12-14° e inviato in pressa pneumatica. Si procede quindi alla pigiatura e alla pulizia del mosto tramite una decantazione statica che dura 18-24 ore. La fermentazione alcolica dura 10-12 giorni a temperatura controllata di 15-16° C. Quasi immediatamente dopo aver finito la fermentazione si effettua la filtrazione
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5%
  • APPORTO CALORICO: 80,5 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosa pallido, perlage fine e persistente; delicato profumo di frutti di bosco, fragola e lampone; molto fresco in bocca, con la giusta acidità che bilancia il suo gusto sapido e morbido. Finale lungo e fresco di frutti rossi.

Krikò Passito di Primitivo Salento IGP

  • VITIGNO: Primitivo
  • TIPOLOGIA: Passito
  • ZONA DI PRODUZIONE: area rurale in provincia di Brindisi, nell’area rurale di Francavilla Fontana
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Tradizionale alberello pugliese
  • TERRENO: argilloso
  • DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA:4500 piante per ettaro e 1 kg di uva per pianta
  • VENDEMMIA: la vendemmia avviene tra fine agosto e la prima decade di settembre, quando i tannini della buccia hanno raggiunto il giusto grado di maturazione e dolcezza. I grappoli si raccolgono in piccole cassette da 5 kg, per conservarne l’integrità, e si portano in una stanza chiamata “fruttaio” dove avviene l’appassimento, ovvero la disidratazione degli acini a temperatura e umidità controllate
  • VINIFICAZIONE: dopo circa un mese di appassimento, si esegue la diraspatura dell’uva e si inizia una lenta fermentazione che dura circa30 giorni, a temperatura controllata di 22-24°C. Durante la fermentazione,vengono eseguite frequenti follature e delestage per migliorare l’estrazione di colore, aromi e tannini. La fermentazione viene interrotta prima del completo consumo degli zuccheri. Segue un periodo di riposo del vino di 10-15 giorni, dopodiché si procede alla svinatura con pressa soffice
  • MATURAZIONE: 12 mesi in barriques di rovere francese di secondo passaggio
  • GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
  • ZUCCHERI RESIDUI: 120 g/l
  • APPORTO CALORICO: 164 kcal/100 ml
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino intenso e profondo, con leggere sfumature violacee; profumo fruttato di ciliegia, prugna e mirtillo sotto spirito, vaniglia e canditi. In bocca ha un gusto decisamente pieno ed equilibrato con una buona acidità, tannini avvolgenti e un finale piacevolmente persistente di frutta appassita.

Grappa Orfeo Grappa di Negroamaro

La Grappa Orfeo è ottenuta dalla distillazione a vapore e affinata in botti di legni diversi. Sapori vellutati e persistenti che stupiscono con i propri odori, espressioni dell’essenza del territorio tipico del Salento.

Il sistema di distillazione è discontinuo in caldaie di rame a vapore; ha un colore ambrato, un profumo elegante, armonioso e pronunciato; è caratterizzata da un sapore ricco ed avvolgente.

La gradazione è 44% VOL.

Grappa di Primitivo Fiore di Vigna

La Grappa Fiore di Vigna è ottenuta dalla distillazione a vapore e affinata in botti di legni diversi. Sapori vellutati e persistenti che stupiscono con i propri odori, espressioni dell’essenza del territorio tipico del Salento.

Il sistema di distillazione è discontinuo in caldaie di rame a vapore; ha un colore ambrato, un profumo complesso, ampio ed avvolgente caratterizzata da un sapore ricco.

La gradazione è 44% VOL.

Grappa Riserva Primitivo di Manduria

La Grappa RISERVA, è una piccola selezione di circa 800 bottiglie di grappa ottenuta da una limitata selezione di vinacce di Primitivo di Manduria. La distillazzione avviene in particolari ed esclusivi alambicchi di rame a ciclo discontinuo.

Completata la distillazione, la grappa viene invecchiata, per lunghi periodi, in barrique di diversi legni pregiati Francesi. a media tostatura da 225 litri; collocate nelle nostre cantine, al buoi a temperature controllata.

La gradazione è di 40% VOL.

ITA / ENG / FRA »