Agenzia per Riviera Ligure di Levante

Braida

Braida è la risata travolgente di Raffaella e lo sguardo assorto di Giuseppe. Due fratelli che portano nei geni e nei gesti il patrimonio di una eccezionale famiglia del vino italiano. Un patrimonio che con il lavoro di tutti i giorni consolidano e ampliano, condividendone i frutti migliori con la bella squadra di collaboratori, con l’imprescindibile paese natale, Rocchetta Tanaro, e con tutte le persone che amano i loro vini.

Braida è il “bosco dei pensieri”, lassù a Montebruna, e le barbatelle allineate e pronte a dar vita a una nuova vigna di Barbera all’Asinara. Biodiversità e rigore produttivo, genio, fantasia e rispetto della tradizione.

Braida è la storia della Barbera – dall’espressione più leggera e scanzonata a quella più profonda e sensuale – e l’inedita avventura dei vini bianchi di Langa tra Nascetta, Chardonnay, Riesling.

Braida è il sogno di Giacomo Bologna (Costruitevi una cantina ampia, spaziosa, ben aerata / e rallegratela di tante belle bottiglie, / queste ritte, quelle coricate, / da considerare con occhio amico nelle sere di / Primavera, Estate, Autunno e Inverno, / sogghignando al pensiero / di quell’uomo senza canti e senza suoni, / senza donne e senza vino, / che dovrebbe vivere una decina d’anni più di voi) che Raffaella e Giuseppe, con lavoro e dedizione, hanno reso una realtà solida, felice e amata.

AI SUMA Barbera d’Asti DOCG

Denominazione: Barbera d’Asti DOCG.

Uva e Vigneto: Prodotto con uve Barbera 100% da raccolta tardiva da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.

In Cantina: La macerazione sulle bucce avviene per 20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura 15 mesi in carati di rovere quindi affina in bottiglia per un anno.

Degustazione: Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ampio, ricco e complesso, con numerosi sentori di frutta e in sottofondo note di vaniglia, liquirizia e cacao. Sapore pieno, poderoso, di grande struttura, ma allo stesso tempo elegante e sensuale, armonico e molto persistente. Accompagna grandi piatti di carne, arrosti, anche con salse, formaggi stagionati.

Servizio: Servire a 18°.

Formati: 0,75 L  –  1,5 L  –  3 L

BRICCO DELL‘UCCELLONE Barbera d’Asti DOCG

Denominazione: Barbera d’Asti DOCG

Uva e Vigneto: Prodotto con uve Barbera 100% da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.

In Cantina: La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.

Degustazione: Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore; si evidenziano in particolare sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di sottofondo alcune spezie mentose, vaniglia e liquirizia. Sapore generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno, in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica. Accompagna grandi piatti di carne, arrosti, anche con salse, formaggi stagionati.

Servizio: Servire a 17-18°.

Formati: 0,375 L  –  0,75 L  –  1,5 L  –  3 L  –  5 L – 12 L

BRICCO DELLA BIGOTTA Barbera d’Asti DOCG

Denominazione: Barbera d’Asti DOCG.

Uva e Vigneto: Prodotto con uve Barbera 100%  da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.

In Cantina: 20 giorni di macerazione sulle bucce, quindi affinamento in barrique per 15 mesi e in bottiglia per un ulteriore anno.

Degustazione: Colore rosso rubino granata con riflessi violacei. Profumo ricco, intenso e persistente, molto ben evoluto, con sensazioni di liquirizia, viola, prugna e vaniglia. Al gusto emergono frutta e spezie dal torrefatto allo speziato deciso particolarmente equilibrato, vigoroso e intenso. La ricchezza dell’espressione si deve alle spezie che avvolgono la polpa della prugna matura (frutto più evidente), donando suadenza e potenza. Accompagna arrosti di carne, cacciagione e selvaggina, formaggi a pasta dura.

Servizio: Servire a 17-18°.

Formati: 0,75 L  –  1,5 L  –  3 L

MONTEBRUNA Barbera d’Asti DOCG

Denominazione: Barbera d’Asti DOCG.

Uva e Vigneto: Montebruna è una Barbera d’Asti DOCG che nasce da uve al 100% dell’omonimo vitigno in un vigneto di proprietà a Rocchetta Tanaro.

In Cantina: La fermentazione avviene per due settimane in vasche d’acciaio a temperatura controllata; poi per un anno il vino matura in grandi botti di rovere.

Degustazione:Colore rosso rubino violaceo. Colpisce per profumi molto netti di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. Il sapore in bocca è profondo, pieno, armonico, con un finale lungo che mantiene la persistenza gustativa e termina con mandorla. Eccellente, equilibrato, fragrante, di ottima bevibilità. accompagna primi a base di pasta, secondi di carne bianca o rossa, formaggi e insaccati.

Servizio: Servire a 15-17°.

Formati: 0,375 L – 0,75 L – 1,5 L – 3 L

BACIALE’ Monferrato Rosso DOC

 Denominazione: Monferrato Rosso D.O.C.

Uva e Vigneto: Barbera proveniente dai vigneti di Castelnuovo Calcea; Merlot proveniente dai vigneti di Rocchetta Tanaro e San Marzano Oliveto; Cabernet Sauvignon dai vigneti di Rocchetta Tanaro e San Marzano Oliveto; Cabernet Franc dai vigneti di Rocchetta Tanaro: Pinot Nero dal vigneto di San Marzano Oliveto.
Ogni varietà è raccolta e vinificata separatamente iniziando per grado di maturazione, dal Pinot Nero, poi Merlot, Barbera, Cabernet Franc e infine Cabernet Sauvignon.

Vinificazione: Le uve raccolte a mano vengono ulteriormente selezionate da personale esperto prima della diraspa-pigiatura soffice che assicura maggiore integrità dell’acino ed evita le indesiderate note erbacee. Le fermentazioni avvengono in tini di acciaio che garantiscono meglio di altri materiali lo svolgimento in ambienti privi di contaminazioni e la possibilità di mantenere sotto controllo la temperatura. Durante la fermentazione si effettuano rimontaggi (giornalmente circa ogni 6 ore) e délestage (un paio nei primi 15 giorni) per un periodo complessivo di circa 3 settimane. Al termine i vini vengono travasati in barrique per ottimizzare la stabilizzazione del colore e lo svolgimento della fermentazione malolattica. Si passa poi alla fase di affinamento in barrique selezionate in base alle diverse tipologie di vino per 12 mesi e infine all’assemblaggio.
L’assemblaggio è preceduto da un’attenta degustazione per decidere la composizione, che può variare percentualmente ogni anno.

Servizio: Servire a 16-18°.

Formati: 0,75 L – 1,5 L – 3 L – 5 L – 12 L

LA MONELLA Barbera del Monferrato frizzante DOC

Denominazione: Barbera del Monferrato frizzante DOC.

Uva e Vigneto: Barbera 100%. Vigneti diversi, prevalentemente giovani, con una densità media di 5000 piante per ettaro.

In Cantina: Dieci giorni di macerazione sulle bucce, poi una maturazione di almeno quattro mesi in acciaio. La presa di spuma avviene in autoclave. Seguono due mesi di affinamento in bottiglia.

Degustazione: Colore rosso rubino violaceo sgargiante, schiuma briosa, leggermente frizzante. Profumo fragrante, prorompente e vinoso, con numerosi sentori di frutta rossa. Sapore straordinariamente vivace, molto fresco, “allegro e incontenibile”, buon corpo e morbida stoffa.

Servizio: Servire a 8-12° in primavera e estate, 18° in autunno e inverno.

Formati: 0,375 L  –  0,75 L  –  1,5 L  –  3 L  –  5 L  –  12 L

LIMONTE Grignolino d’Asti DOC

Denominazione: Grignolino d’Asti DOC.

Uva e Vigneto: Grignolino 100%, vigneto nel comune di Rocchetta Tanaro, anno d’impianto 2010, densità 5500 piante per ettaro, esposizione sud/est. Tessitura del vigneto: 40% limo, 30% sabbia, 30% argilla.

In Cantina: Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata. Alla maturazione, che avviene in vasche per circa quattro mesi, fa seguito una permanenza in bottiglia per ulteriori due mesi.

Degustazione: Colore brillante, rosso granato con riflessi rubini. Profumi floreali con le rose in maggior evidenza, fieno ancora fresco, frutta come albicocca, prugna gialla e corollario di fragoline di bosco, lamponi e ciliegia. Al palato, fresco e vinoso, finemente polposo ripropone con medesima intensità la rosa e i frutti espressi all’olfatto. La trama tannica si presenta inizialmente fine per diventare importante in seguito. Buon equilibrio e persistenza.

Servizio: Aprire mezz’ora prima. Servire a 8-12° in primavera ed estate e 15-18° in autunno e inverno.

Formati: 0,75 L

VIGNA SENZA NOME Moscato D’Asti DOCG

Denominazione
Moscato d’Asti DOCG.

Uva

Prodotto con uve Moscato d’Asti 100% da un terreno di proprietà a Mango.

In Cantina

Macerazione con le bucce per alcune ore in pressa orizzontale e successiva spremitura. Vinificazione in bianco con presa di spuma in autoclave a temperatura controllata per 20 giorni a circa 4°. Al termine della fermentazione, stabilizzazione con refrigerazione a – 4°, microfiltrazione e affinamento in bottiglia per alcune settimane.

Degustazione

Colore giallo paglierino brillante, bella schiuma e ricco perlage. Profumo di straordinaria freschezza e molto variegato, tra le tante note si distinguono la frutta fresca, i fiori d’arancio, la rosa e il muschio. Sapore dolce ma con molta grazia, aromatico caratteristico dell’uva, delizioso e con lunga persistenza. Accompagna: dolci alla frutta, frutta, paste secche, panettone, torta di nocciole, formaggi particolari come il Castelmagno. Molto gradevole come aperitivo e come bevanda dissetante in qualsiasi momento della giornata.

Servizio

Servire a 6 – 8°.

Formati

0,375 L  –  0,75 L

BRACHETTO d’Acqui DOCG

Denominazione: Brachetto d’Acqui DOCG.

Uva e Vigneto: Prodotto con uve: Brachetto 100%.

In Cantina: Vasche di acciaio per la fermentazione e macerazione delle bucce a temperatura controllata per 36-48 ore. Passaggio in autoclave per la presa di spuma. Dopo la stabilizzazione e la microfiltrazione segue l’affinamento in bottiglia.

Degustazione: Colore rosso rubino chiaro con riflessi porpora, spuma vivace e perlage insistente. Profumo rigoglioso, fragrante e aromatico, netti i sentori di frutta rossa matura e rosa appassita. Sapore dolce, morbido, delicato, frizzante, suadente, con lunga persistenza aromatica. Accompagna fragole, frutti di bosco, come può armonizzarsi anche con la frutta secca; noci, nocciole, mandorle, pistacchi, fichi. L’abbinamento più tradizionale, con il dessert a fine pasto o a metà pomeriggio, è con la pasticceria secca e con i dolci da forno, dal panettone natalizio alle crostate. Braida Brachetto d’Acqui è forse l’unico vino in tutto il mondo che, soprattutto, si sposa bene con il cioccolato.

Servizio: Servire a 6 – 8°.

Formati: 0,375 L  –  0,75 L

IL FIORE Langhe Bianco DOC Chardonnay e Nascetta

Denominazione: Langhe Bianco DOC.

Uva e Vigneto: Chardonnay 70% e 30% Nascetta (vitigno autoctono piemontese, semi aromatico con ottima longevità) dal vigneto di Serra dei fiori, comune di Trezzo Tinella. Vigneto a 400 m slm esposto a sud. Densità impianto 4100 ceppi per ettaro, tralcio rinnovato, inerbimento naturale permanente, concimazioni contenute a base organica.

In Cantina: L’uva viene messa intera nei torchi, poi si procede con la pressatura soffice. Il mosto è chiarificato, decantato e mandato nelle vasche di fermentazione a una temperatura fra i 10° e i 15°. L’affinamento prosegue in acciaio per circa quattro mesi e in bottiglia per ulteriori tre mesi.

Degustazione: Colore giallo paglierino. Vino di grande bevibilità che trova nella freschezza ed eleganza le sue armi migliori. L’apertura aromatica soprattutto floreale lascia spazio ad un secondo tempo di preannunciata mineralità. Al palato è gradevole per freschezza e pulizia, con persistenza e complessità. Ai più pazienti saprà dare particolari soddisfazioni anche dopo un paio d’anni di affinamento in bottiglia. Accompagna antipasti magri, primi piatti delicati e ricette a base di pesce della cucina mediterranea.

Servizio: Servire a 10-12°.

Formati: 0,75 L

RE DI FIORI Langhe Riesling DOC

Denominazione: Langhe DOC Riesling.

Uva e Vigneto: Riesling Renano in purezza da vigneti che si trovano nella tenuta di Serra dei Fiori, comune di Trezzo Tinella. Vigneto con esposizione e giacitura particolarmente favorevoli a sud-est.

In Cantina: Pressatura soffice delle uve, selezionate e raccolte a mano. Il mosto viene lasciato riposare e a fermentare a temperatura controllata in vasche di acciaio, dove affina fino all’imbottigliamento. In vetro il vino matura per almeno sei mesi.

Degustazione: Intenso e penetrante, da giovane esprime marcati sentori fruttati di agrumi e mela verde, assumendo marcate sfumature minerali durante l’affinamento in bottiglia. Al palato è fresco grazie alla spiccata acidità ispirata dall’alta quota a cui maturano le uve, è sapido e di buona concentrazione. La persistenza è stimolante, succosa e sassosa. Accompagna i prodotti del mare, dal pesce crudo ai piatti più elaborati.

Servizio: Servire a 12-14°.

Formati: 0,75 L

LA REGINA Langhe Nascetta DOC

Denominazione: Langhe DOC Nascetta.

Uva e Vigneto: Nascetta da vigneti piantati nel 1990 nella Tenuta Serra dei Fiori.

In Cantina: La fermentazione e la maturazione avvengono esclusivamente in acciaio.

Degustazione: Il vino esprime in pieno tutte le caratteristiche olfattive della Nascetta, uva semi-aromatica: agrumi, mela, pera, fiori di acacia, vegetale fresco, frutta esotica, fieno, paglia e pompelmo! Non ha paura del tempo che scopre tutta la sua nota minerale. Con l’evoluzione infatti il naso evolve verso note di idrocarburi e pietra focaia e la bocca dal fruttato al salato. Per questo è stato già paragonato ai grandi vini bianchi del Reno.
Grande aperitivo, da abbinare a pesce crudo, carni bianche e formaggi freschi.La Nascetta ha acquisito prestigio fino a ottenere il riconoscimento ufficiale della “DOC-Langhe Nascetta”, anche grazie agli studi condotti su questo vitigno dalla azienda Serra dei Fiori in collaborazione con l’Università Agraria di Torino, iniziando, in particolare, sul vino “Il FIORE” Langhe Bianco, cuvèe di Chardonnay e Nascetta.

Servizio Temperatura di degustazione consigliata 12°.

Formati: 0,75 L

ASSO DI FIORI Langhe Chardonnay DOC

Denominazione: Langhe Chardonnay DOC.

Uva e Vigneto: Chardonnay, raccolto tardivamente dai vigneti della Tenuta Serra dei Fiori, nel comune di Trezzo Tinella.

In Cantina: Dopo la pressatura si procede con la chiarificazione e la decantazione, quindi la fermentazione e l’affinamento nei carati di rovere per otto mesi. Il vino matura in bottiglia per altri otto mesi.

Degustazione: Vino di impatto ampio e avvolgente con importanti sentori di frutta, vaniglia e qualche anticipo di gradevole fumè. Al palato è sontuoso, appagante con un ricercato equilibrio fra frutto e note boisé. Accompagna antipasti e piatti di pesce, carni bianche e preparati a base di fritto.

Servizio: Servire a 12-14°.

Formati: 0,75 L

CUREJ BARBERA D’ASTI DOCG.

Uva

Barbera 100%. Proprietà antica dei Curej nella collina di San Bernardo, Rocchetta Tanaro. Densità media di 5.000 piante per ettaro.

In Cantina

Quindici giorni di macerazione sulle bucce, segue una maturazione di 3 mesi in botti grandi di rovere.

Degustazione

Colore rosso rubino violaceo brillante. Profumo ampio ed espressivo, fruttato e floreale, spiccano le sensazioni di mora e ciliegia fresche, glicine, tabacco dolce e liquirizia. Il sapore evidenzia gusto pieno, asciutto, secco, sapido e fresco, equilibrato nelle note speziate, fruttate e floreali.

Servizio

Servire a 16-18° C.

Formati

0,75 L

GRAPPA INVECCHIATA BRICCO DELL’UCCELLONE

Con la vendemmia 2005 nasce il progetto di produrre un distillato con le vinacce del Bricco dell’Uccellone. La grappa così ottenuta viene invecchiata per tre anni nelle barrique usate in precedenza per l’affinamento del vino. L’assaggio è emozionante: il profilo sensoriale austero ed elegante rivela il DNA della Barbera e l’essenza del Bricco dell’Uccellone.

ITA / ENG / FRA »